• Skip to primary navigation
  • Skip to content
  • Skip to primary sidebar

Assicurazioni Economiche |

Assicurazioni auto e moto d'epoca, assicurazione sanitaria e assicurazioni professionisti

  • HOME
  • Chi siamo
  • Assicurazioni
    • Per i veicoli
      • Auto d’epoca
      • Moto d’epoca
      • Mezzi agricoli
      • Polizza nautica: navigare sicuri
    • Per la persona
      • A cosa serve l’assicurazione viaggi
      • Assicurazione vita
      • Assicurazione smartphone
      • Assicurazioni persona
      • Assicurazione cane e gatto
      • Pensione integrativa
      • Fondi pensione
    • Per la professione
      • Assicurazione avvocato
      • Commercialista
      • Medico
      • Assicurazione architetto
      • Assicurazione per il Tatuatore
  • Guide
  • Compagnie assicurative online
  • Classifica migliori assicurazioni
Sei qui: Home / Assicurazioni per i mezzi / Assicurazione Furto-Incendio, per dormire sonni tranquilli

Assicurazione Furto-Incendio, per dormire sonni tranquilli

Scritto da Redazione Aggiornato il giorno Giugno 2, 2017 Lascia Commento

L’assicurazione furto e incendio è una delle polizze facoltative più acquistate in sede di stipula della RCA.

La sigla RCA sta per Responsabilità Civile Auto, questo tipo di assicurazione è obbligatoria e funziona nel seguente modo: in caso di incidente stradale, i danni causati agli altri verranno pagati dalla compagnia di assicurazione alla quale ci si è affidati.

Non sempre è possibile risarcire al 100% la persona danneggiata: c’è una cifra massima prestabilita che la compagnia di assicurazione può restituire.

L’assicurazione furto-incendio non è compresa nella RCA obbligatoria, salvo casi di promozioni indette dalla compagnia assicurativa. Vediamo come funziona questa garanzia accessoria.

Contenuti

  • 1 Stipula dell’assicurazione furto e incendio
  • 2 L’assicurazione rischio furto
    • 2.1 Come si ottiene il risarcimento in caso di furto?
  • 3 L’assicurazione rischio incendio
    • 3.1 Come si ottiene il risarcimento in caso di incendio?

Stipula dell’assicurazione furto e incendio

Al momento della personalizzazione del preventivo, il cliente può scegliere di aggiungere alla RCA di base delle garanzie accessorie facoltative, come l’assicurazione furto-incendio che, ovviamente, ha un costo aggiuntivo che si somma a quello della RCA obbligatoria. Il cliente può scegliere anche la copertura del solo rischio di furto o del solo rischio di incendio. La somma da risarcire viene stabilita in base al valore dell’auto nel momento in cui si sottoscrive la polizza. Il valore dell’auto viene aggiornato a ogni rinnovo di assicurazione o nel caso in cui si scelga di cambiare compagnia assicurativa.

L’assicurazione rischio furto

L’assicurazione rischio furto copre non solo i danni derivati dal furto totale del veicolo, ma anche i tentativi di scasso (che possono portare alla completa distruzione dell’auto), e i furti parziali, ovvero solo di alcune parti del veicolo, ad esempio ruote o specchietti. L’assicurazione non comprende gli oggetti presenti all’interno dell’auto, a meno che non sia stata acquistata anche un’estensione della polizza di questo tipo.

Come si ottiene il risarcimento in caso di furto?

Per ottenere il risarcimento in caso di furto, bisogna agire secondo i seguenti step:

  1. Denunciare l’accaduto a Polizia o Carabinieri, stando attenti a specificare: luogo e data dell’avvenimento e dati del veicolo. Nel caso in cui fosse stata acquistata una copertura anche per il contenuto dell’auto, bisogna, ovviamente, elencare anche gli oggetti presenti nel veicolo al momento del furto
  2.  Registrare al PRA (Pubblico Registro Automobilistico) la perdita di possesso dell’auto, in modo che il pagamento del bollo venga sospeso
  3. Trasmettere alla compagnia assicurativa la denuncia di furto allegando:
  • chiavi di riserva (a dimostrazione che il veicolo non è stato trafugato per negligenza del proprietario)
  • copia della fattura d’acquisto dell’auto
  • copia del libretto di circolazione
  • copia del certificato di proprietà della vettura
  • estratto cronologico del veicolo (richiedibile al PRA)

Venendo la RCA disattivata il giorno seguente alla denuncia di furto, è possibile richiedere all’assicurazione il rimborso della parte di premio annuale RCA già pagato.

L’assicurazione rischio incendio

L’assicurazione rischio incendio copre non solo i danni causati da incendi, ma anche da avvenimenti analoghi, quali: fulmini, corto circuiti, surriscaldamento del motore, scoppi.

Come per il rischio furto, non sono compresi nell’assicurazione gli oggetti presenti all’interno dell’auto.

L’assicurazione non copre neanche gli incendi causati “con dolo o con colpa” del proprietario, classico esempio: l’incendio causato da una sigaretta accesa all’interno del veicolo.

Come si ottiene il risarcimento in caso di incendio?

Per ottenere il risarcimento in caso di incendio, bisogna agire secondo i seguenti step:

  1. Denunciare l’accaduto a Polizia o Carabinieri, specificando: luogo e data dell’avvenimento e dati del veicolo. Nel caso di acquistato di una copertura anche per il contenuto dell’auto, bisogna, ovviamente, elencare anche gli oggetti presenti nel veicolo al momento dell’incendio, se quest’ultimo ha danneggiato anche gli interni della vettura
  2. Nel caso in cui il veicolo sia completamente distrutto, registrare al PRA la perdita di possesso dell’auto
  3. Comunicare il luogo in cui si trova l’auto alla compagnia assicurativa, cosicché questa possa disporre la perizia da parte dei suoi incaricati. Tocca, infatti, alla compagnia stabilire se l’incendio è stato con dolo del proprietario della vettura. In questo caso, la compagnia dovrà risarcire i proprietari di ciò che è stato danneggiato dall’incendio dell’auto: altre auto, facciate di palazzi, ecc.

Il diritto al risarcimento si prescrive, per legge, entro due anni dalla data del sinistro o, in questo caso, dalla data del furto o dell’incendio.

Reader Interactions

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Primary Sidebar

Copyright © ·2017 Mappa sito assicurazionieconomiche.info Le informazioni descritte valgono per tutto il territorio italiano.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok