Quello che una copertura assicurativa auto rappresenta è il rimborso economico per i danni causati in seguito ad incidenti stradali. Una semplice assicurazione RCA (responsabilità civile autoveicoli) copre esclusivamente gli eventuali danni causati a terzi e a cose non colpevoli, in seguito ad un sinistro stradale.
Ma cosa accade quando un incidente stradale non è causato da un veicolo? Cosa accade se la nostra automobile viene danneggiata da una calamità naturale? O magari in seguito ad una manifestazione cittadina o studentesca? E se la nostra auto finisce vittima di un atto di vandalismo?
È qui che entra in scena la polizza assicurativa Kasko. Parliamo di una polizza assicurativa che copre gli eventuali danni alla nostra automobile, un’assicurazione completa e facoltativa in grado di assicurarci circa tutte le modalità di danni possibili che la nostra autovettura può subire. Ribaltamento? Collisione su strada accidentata? Eruzione vulcanica? La copertura assicurativa Kasko rimborserà i danni subiti dalla nostra auto, indipendentemente dalla responsabilità e dalla causa dei danni.
Essendo una polizza assicurativa accessoria, i prezzi di stipulazione possono variare di agenzia in agenzia e ci si potrebbe ritrovare davanti somme abbastanza elevate di pagamento. Infatti, principalmente si tratta di una polizza consigliata per veicoli nuovi o magari di alto valore economico, o anche per persone che corrono continuamente il rischio di poter ritrovarsi in un qualsivoglia incidente.
Stipulare una polizza Kasko ci pone principalmente su due possibili scelte:
- La polizza Kasko completa, la quale ci copre su qualsiasi tipologia di danno indipendentemente dalla responsabilità dell’incidente o della sua modalità.
- La polizza Mini Kasko, ovvero una polizza che copre qualsiasi tipologia di danno indipendentemente dalla responsabilità dell’incidente, solo nel caso in cui sia coinvolto almeno un altro veicolo.
La polizza Kasko completa, a sua volta ci pone dinanzi una possibilità di scelta, lasciandoci in grado di poter gestire la nostra spesa in base ai danni in cui abbiamo paura di incedere. Parliamo di:
- Polizza Kasko a valore intero, ovvero la più costosa copertura assicurativa in mercato, che non ha massimali di pagamento e riesce a risarcire qualsiasi danno subito, in qualsiasi evento stradale e non, che ci sia o meno la nostra responsabilità
- Polizza Kasko a primo rischio assoluto, ovvero una copertura assicurativa Kasko più economica che impone un massimale di pagamento e risarcimento in qualsiasi tipo d’incidente, oltre cui non è possibile essere risarciti. Si tratta inoltre di un massimale stabilito al momento della stipulazione della polizza, che non è influenzato dal valore economico dell’automobile
- Polizza Kasko a primo rischio relativo, ovvero una copertura assicurativa Kasko ancor meno costosa, che impone un massimale di pagamento e risarcimento che varia in percentuale al valore economico dell’auto. Ciò significa che ogni anno che passa, svalutandosi il valore di mercato dell’automobile, viene ribassato anche il massimale di pagamento della polizza. Qualsiasi tipo di incidente rientra nella copertura assicurativa.
- Polizza Kasko a secondo rischio, ovvero una copertura assicurativa Kasko economica, che, oltre ad imporre un massimale di pagamento e risarcimento basato su una percentuale del valore economico dell’auto, si basa una franchigia. Gli eventuali danni causati in qualsiasi tipologia d’incidente verranno rimborsati per un valore contenuto tra il massimale e la franchigia stabilita.
Per chiunque non voglia limitarsi ad una semplice assicurazione RCA, poiché preoccupato per i danni che il proprio veicolo può subire, e che quindi desidera una copertura completa, totale, circa il rischio incidenti, può rivolgersi alla copertura assicurativa Kasko, che nasce proprio per queste ragioni.
Lascia un commento