• Skip to primary navigation
  • Skip to content
  • Skip to primary sidebar

Assicurazioni Economiche |

Assicurazioni auto e moto d'epoca, assicurazione sanitaria e assicurazioni professionisti

  • HOME
  • Chi siamo
  • Assicurazioni
    • Per i veicoli
      • Auto d’epoca
      • Moto d’epoca
      • Mezzi agricoli
      • Polizza nautica: navigare sicuri
    • Per la persona
      • A cosa serve l’assicurazione viaggi
      • Assicurazione vita
      • Assicurazione smartphone
      • Assicurazioni persona
      • Assicurazione cane e gatto
      • Pensione integrativa
      • Fondi pensione
    • Per la professione
      • Assicurazione avvocato
      • Commercialista
      • Medico
      • Assicurazione architetto
      • Assicurazione per il Tatuatore
  • Guide
  • Compagnie assicurative online
  • Classifica migliori assicurazioni
Sei qui: Home / Assicurazioni per i mezzi / Assicurazione per moto d’epoca

Assicurazione per moto d’epoca

Scritto da Redazione Aggiornato il giorno Giugno 16, 2017 Lascia Commento

Magico e affascinante, avventuroso e romantico il mondo delle moto d’epoca è vasto ed eterogeneo, capaci di conciliare spiriti ed emozioni anche contrapposti.
Cerchiamo oggi di analizzarlo insieme e di capire quali siano le differenze tra moto d’epoca e storiche, cosa bisogna fare per registrare all’ASI la propria moto d’epoca e come è possibile risparmiare sull’assicurazione scegliendo ad esempio la polizza “old timer”.

Iscrizione a FMI e ASI

Per poter essere definita d’epoca, una moto deve essere stata immatricolata almeno 20 anni prima della richiesta, ma di anni ne devono passare almeno 30 per poter parlare di una moto d’epoca o poter dunque avere accesso ai benefici ad essa connessi.

Come avviene per le auto, anche le moto d’epoca non possono iscriversi direttamente all’ASI, ma possono ottenere l’iscrizione aderendo prima alla propria Federazione Motociclistica Italiana di riferimento.
Per poter ottenere quest’iscrizione, occorre essere in possesso di una motocicletta che rientri nelle lista di quelle di “interesse storico” e che non sia stata sottoposta a modifiche che ne abbiano stravolto l’essenza e le caratteristiche esteriori.

Una volta ottenuta l’iscrizione alla FMI si potrà procedere alla richiesta all’ASI (che ha un costo di 41 euro circa all’anno)

Per avanzare questa domanda è necessario presentare i seguenti giustificativi direttamente alla filiale locale FMI, sarà poi questa ad inoltrarli all’ASI:

  • iscrizione a FMI;
  • modulo apposito di richiesta iscrizione ASI compilato;
  • ricevuta di pagamento di 35 euro per iscrizione FMI;
  • copia del libretto di circolazione;
  • 6 foto della moto (due per lato, una da davanti, una da dietro)

Le foto rappresenteranno la base per l’analisi tecnica, è quindi opportuno che vengano eseguite con cura e siano il più possibile oggettive e neutre.
Nessuna vena artistica dunque, ma immagini reali e oggettive, sfondo neutro, nessun accessorio come bauletti o cestini sulla moto.
Lasciate che l’essenza della moto sia l’unica cosa a parlare di lei e, quindi, di voi.

La risposta alla vostra richiesta arriverà dopo un periodo massimo pari a 3 mesi e in caso di esito negativo riporterà le motivazioni del rifiuto; in caso positivo invece includerà il documento che permetterà poi di usufruire delle varie condizioni agevolate fiscali.

E’ bene ricordare che a differenza di quanto avviene per le auto, l’iscrizione dal FMI è già un’ottima condizione, che garantisce l’accesso ad una serie di vantaggi, l’Asi tuttavia resta a detta di molti una posizione di maggior peso e di maggior valenza in termini d’immagine.

Assicurazione e circolazione su strada delle moto d’epoca

Per poter circolare, una moto d’epoca deve essere iscritta al PRA  e deve essere in regola con tasse di circolazione e assicurazione.
Eventuali motocicli non iscritti al PRA potranno solo aver accesso a competizioni in aree chiuse.

Se il bollo viene richiesto in forma agevolata per moto con più di 30 anni, anche l’assicurazione risponde a condizioni agevolate e di solito prevede il pagamento di una cifra compresa tra i 70 e i 200 euro all’anno.

La tessera FMI dà diritto ad una serie di  condizioni agevolate.
Tra le migliori troviamo la polizza  OldTime offerta da compagnie online che offrono ottime coperture a partire da 100 euro a moto e un’interessante formula per coperture multiple, apprezzata dai collezionisti.

Reader Interactions

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Primary Sidebar

Copyright © ·2017 Mappa sito assicurazionieconomiche.info Le informazioni descritte valgono per tutto il territorio italiano.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok