• Skip to primary navigation
  • Skip to content
  • Skip to primary sidebar

Assicurazioni Economiche |

Assicurazioni auto e moto d'epoca, assicurazione sanitaria e assicurazioni professionisti

  • HOME
  • Chi siamo
  • Assicurazioni
    • Per i veicoli
      • Auto d’epoca
      • Moto d’epoca
      • Mezzi agricoli
      • Polizza nautica: navigare sicuri
    • Per la persona
      • A cosa serve l’assicurazione viaggi
      • Assicurazione vita
      • Assicurazione smartphone
      • Assicurazioni persona
      • Assicurazione cane e gatto
      • Pensione integrativa
      • Fondi pensione
    • Per la professione
      • Assicurazione avvocato
      • Commercialista
      • Medico
      • Assicurazione architetto
      • Assicurazione per il Tatuatore
  • Guide
  • Compagnie assicurative online
  • Classifica migliori assicurazioni
Sei qui: Home / Varie / Assicurazione furto in casa. Come assicurarti

Assicurazione furto in casa. Come assicurarti

Scritto da Redazione Aggiornato il giorno Luglio 14, 2017 Lascia Commento

Estate vuol dire sole, mare, relax ma anche -purtroppo- maggiore incidenza dei furti in appartamento. (se vorrai informazioni su come assicurare la propria abitazione).
Un fenomeno poco felice per una miriade di ragioni, dal momento che, oltre al danno emotivo e alla naturale rabbia per tutte le incombenze che dovranno essere fronteggiate, si dovrà fare i conti anche con i danni materiali del caso.

Se tutto questo non è evitabile, in senso assoluto, si possono sempre attivare delle misure preventive volte ad una maggiore tranquillità del proprietario del bene e della sua famiglia.
La prima misura attivabile contro i furti in casa è di certo l’adozione di tutte quelle misure di sicurezza passiva a basso impatto che conosciamo e che vanno dal chiudere tutte le porte e le finestre accessibili dall’esterno al dotarsi di cancellate o acquistare un allarme online a pochi € e procedere autonomamente all’installazione.

assicurazioni furti fotoPer sentirsi ulteriormente protetti, si può attivare un’assicurazione casa contro il furto, cosicché almeno i danni finanziari siano coperti da una polizza assicurativa, e in questo articolo ti spiegheremo come procedere!

se qualcosa non ti risulterà chiaro non esitare a lasciare un commento!

Il furto è il reato previsto dall’Art.624 Codice Penale e viene commesso da chiunque si impossessi della cosa mobile altrui, sottraendola a chi la detiene, al fine di trarne profitto per sé o per altri.

L’elemento caratterizzante del furto è il dolo di chi compie l’atto, cioè la volontà di rubare per trarne profitto.

Quando si va a stipulare un’assicurazione furto è bene comprendere la differenza che intercorre tra le varie tipologie di furto, concetto diverso -per esempio- da rapina.

Contenuti

  • 1 Tipi di Furto riconosciuti dagli enti assicurativi
    • 1.1 Cosa è incluso nell’assicurazione furto
    • 1.2 Cosa non è incluso nell’assicurazione furto
  • 2 In cosa consiste un’assicurazione furto
    • 2.1 Cosa rimborsa l’assicurazione casa furto?
    • 2.2 Come comportarsi in caso di sinistro Furto?
    • 2.3 Come vengono valutati i beni rubati ai fini dell’indennizzo?
    • 2.4 In quali casi è consigliabile stipulare una polizza casa contro i furti?
    • 2.5 Come viene determinato il costo del premio assicurativo per la polizza casa contro i furti?

Tipi di Furto riconosciuti dagli enti assicurativi

Dopo la descrizione data dall’art. 624 del c.p., passiamo adesso a dare qualche esempio di furto:

  • furto con rottura o scasso, compiuto mediante forzatura o rottura delle serrature;
  • furto con sfondamento, compiuto provocando una breccia nei muri o nei soffitti;
  • furto con scalata, compiuto mediante introduzione nei locali per via diversa da quella ordinaria;
  • furto con introduzione clandestina, compiuto da chi, dopo essersi introdotto clandestinamente nei locali, senza destare sospetti, sia riuscito a farsi chiudere nei locali stessi ed abbia portato via la refurtiva;
  • furto con uso fraudolento di chiavi, compiuto utilizzando chiavi false;
  • furto con destrezza, compiuto con un’abilità tale da eludere l’attenzione del derubato;
  • furto con strappo o scippo, compiuto strappando la cosa di dosso alla persona che la possiede.

Differenza tra il furto e la rapina? Sono due concetti simili ma molto diversi tra loro.

Nel furto manca il ricorso alla violenza da parte di chi commette il reato: elemento caratterizzante è il superamento o la rottura dei mezzi di chiusura dei locali dove sono custoditi i beni ma non vi è alcun contatto con la vittima designata; nella rapina, invece, chi commette il reato sottrae la cosa a chi la detiene mediante l’uso della violenza o della minaccia.

Cosa è incluso nell’assicurazione furto

Questo tipo di polizza ci rimborsa i danni materiali e diretti di danneggiamento o perdita delle cose assicurate derivanti da:

  • furto, a condizione che l’autore si sia introdotto nei locali contenenti le cose assicurate:

– violazione dei mezzi di protezione e chiusura o muri, soffitti e pavimenti mediante rottura, scasso, sfondamento;
-scalata;
– introduzione clandestina;
– uso fraudolento di chiavi;
– rapina, anche se iniziata all’esterno;

  • furto e rapina, avvenuti in occasione di tumulti popolari, scioperi, sommosse, atti di terrorismo o di sabotaggio organizzato;
  • danneggiamenti, compresi atti vandalici avvenuti in occasione del furto o della rapina;
  • spese per la riparazione dei guasti cagionati dai ladri alle parti del fabbricato che contiene le cose assicurate.

Cosa non è incluso nell’assicurazione furto

Solitamente le esclusioni previste per questo tipo di polizza riguardano i danni da furto che si verificano in conseguenza di:

  • terremoti, eruzioni vulcaniche, inondazioni, uragani, trombe d’aria;
  • atti di guerra, invasione, occupazione militare, insurrezione;
  • esplosioni o radiazioni provenienti da trasmutazione del nucleo dell’atomo;
  • confische o requisizioni;

Le assicurazioni non sono valide nei:

  • locali lasciati disabitati: trascorse infatti le ore 24 del 15esimo giorno consecutivo di non occupazione dei locali beni quali gioielli e preziosi, denaro, carte valori, titoli di credito, raccolte e collezioni non sono più coperti da assicurazione; trascorse le ore 24 del 24esimo giorno consecutivo per le altre cose assicurate scade la copertura;
  • occasione di incendio, di esplosione o di scoppio.

Non copre, inoltre, furti commessi o agevolati da dolo o colpa grave dall’assicurato, da persone che abitano con lui, da suoi dipendenti, dagli incaricati della sorveglianza o quelli indiretti come i profitti sperati, i danni del mancato godimento o uso e altri pregiudizi.

In cosa consiste un’assicurazione furto

La polizza assicurazione furti è, come visto, quella tipologia di contratto che, una volta sottoscritto, consente all’assicurato di avere un risarcimento per tutti i danni arrecati nell’appartamento da parte di ladri o aggressori.

Le polizze assicurative per la casa si estendono anche agli appartamenti di villeggiatura o per gli scippi e le rapine di beni che si verificano all’esterno, nelle immediate vicinanze dell’immobile assicurato, ma è una clausola che va specificata nel contratto e non coprono i danni provocati dall’assicurato stesso o dai suoi familiari, oppure nei casi in cui il cliente non abbia avuto l’accortezza di tutelarsi anticipatamente con gli opportuni mezzi di chiusura e sicurezza.

Il risarcimento è proporzionato ai limiti assicurativi concordati nel contratto; per ottenere il risarcimento in caso di furto, è necessario presentare la denuncia alle autorità di polizia, nonché fare la richiesta alla compagnia assicurativa (bisogna allegare anche la copia della denuncia).

È possibile stipulare una polizza assicurativa casa All Inclusive, una garanzia che assicuri la copertura totale dei danni verificatisi all’interno di un appartamento, che va a coprire anche i danneggiamenti provocati da incendi e malfunzionamento dell’impiantistica.

Cosa rimborsa l’assicurazione casa furto?

Le coperture assicurative riguardano generalmente il risarcimento di:

  • danni e guasti arrecati all’abitazione e agli infissi;
  • danni all’arredamento e al contenuto assicurato dovuti agli atti vandalici perpetrati durante il furto dai ladri;
  • eventuali spese sostenute dall’assicurato per la duplicazione dei documenti personali sottratti nel corso del furto, scippo o rapina.

Come comportarsi in caso di sinistro Furto?

Quando si è vittime di un furto si deve:

  1. avvisare l’Assicuratore entro 24 ore specificando le circostanze e l’importo approssimativo del danno;
  2. sporgere denuncia alle autorità e fornire all’Assicuratore la distinta delle cose rubate e copia della denuncia entro 5 giorni dall’accaduto;
  3. fornire le prove del diritto all’indennizzo tramite i documenti che possono attestare le caratteristiche ed il reale valore delle cose rubate;
  4. conservare fino a liquidazione del danno, i beni non rubati e gli indizi del reato;
  5. comunicare alla compagnia assicurativa l’eventuale recupero dei beni rubati.

Come vengono valutati i beni rubati ai fini dell’indennizzo?

È possibile fare riferimento al valore reale dei beni, quindi al prezzo di mercato al momento del sinistro, e al prezzo di acquisto -previo degrado d’uso- per i beni che hanno un valore d’uso.

A seconda delle condizioni di assicurazione, che è sempre bene ed altamente consigliato leggere prima della stipula, la valutazione dei danni può avvenire con il criterio del Valore a Nuovo o con quello del Valore Commerciale.

Per oggetti particolari il valore può essere stabilito al momento della conclusione del contratto, mediante stima accettata per iscritto da entrambe le parti; in questo particolare caso il valore viene stabilito da un esperto di fiducia dell’assicurato e dell’assicuratore e la stima formerà parte integrante della polizza.

In quali casi è consigliabile stipulare una polizza casa contro i furti?

La casa è pur sempre il bene immobile più importante che la maggior parte di noi possiede e, in molte zone della Penisola, i furti -come abbiamo visto- sono frequenti, quindi, indipendentemente che ci si allontani dalla propria abitazione per breve o per lungo periodo, è conveniente stipulare una polizza assicurativa casa contro i furti per tutto un intero anno, in quanto, difficilmente una compagnia assicurativa sarà disposta a rimborsare i danni procurati in un immobile che non è abitato da parecchi mesi.

Le assicurazioni casa contro i furti sono caldamente consigliati per tutte quelle case particolarmente isolate, come nel caso delle ville di campagna o al mare, ma anche a tutti gli appartamenti che sono situati nei grandi centri urbani, particolarmente affollati.
Questa può essere stipulata sia dai proprietari di casa, sia dagli affittuari, ma in questo caso, la copertura ha una validità solamente per i beni materiali contenuti nei locali, dunque non interessa tutta l’intera abitazione.

Come viene determinato il costo del premio assicurativo per la polizza casa contro i furti?

L’importo del premio assicurativo viene determinato partendo da alcuni indicatori, quali i seguenti:

  • i metri quadrati;
  • l’accatastamento dell’immobile;
  • la provincia;
  • la tipologia di costruzione.

E voi, sceglierete questo tipo di polizza? Fatecelo sapere nella sezione commenti.

”Cercaassicurazione furti

Reader Interactions

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Primary Sidebar

Copyright © ·2017 Mappa sito assicurazionieconomiche.info Le informazioni descritte valgono per tutto il territorio italiano.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok